ICOM Lab OSTEOPATIA Perugia CLINICA OSTEOPATICA ICOM International College of Osteopathic Medicine Perugia
  • Home
  • FILOSOFIA ICOM Lab
  • SCIENZE OSTEOPATICHE
  • Contatti
  • CAMPI DI INTERVENTO
  • POSTUROLOGIA
  • MEDICAL EXERCISE for HEALTH
  • WELFARE AZIENDALE
  • OSTEOPATIA ANIMALE
Home » CAMPI DI INTERVENTO

CAMPI DI INTERVENTO

stampa pagina

ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT

ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT - ICOM Lab OSTEOPATIA Perugia

La presa in carico del nostro paziente è orientata alla sua globalità attraverso strategie d’intervento mirate nei casi di chirurgica protesica, patologie vertebrali, artropatie degenerative, spalla dolorosa, pubalgie, coxalgie, gonalgia, deficit posturali, patologie da sovraccarico, patologie del piede, etc..

Integriamo terapia manuale, esercizio terapeutico, rieducazione posturale, recupero funzionale.

Sia in fase acuta che cronica, ma anche come vera e propria prevenzione di degenerazione dell’apparato osteo-muscolo-legamentoso.

Studiamo l’individuo nel suo complesso, individuando cause, sintomi, segni e cerchiamo d’intervenire su questi in modo da ristabilire l’armonia e l’equilibrio dell’organismo, cercando di dare al meglio il nostro contributo nel ripristino e mantenimento dello stato di salute del paziente. 

ORTHOPEDICS TRAUMATOLOGY AND SPORTS MEDICINE (English version)

Taking care of our patient is oriented to its entirety through targeted intervention strategies in cases of traumatology, sports medicine, ....

English version English version [38 Kb]

GRAVIDANZA NEONATOLOGIA E PEDIATRIA

GRAVIDANZA NEONATOLOGIA E PEDIATRIA - ICOM Lab OSTEOPATIA Perugia

 GRAVIDANZA

La lombalgia e lombosciatalgia rappresentano la maggioranza dei disturbi riscontrabili nella pratica clinica; l’evidenza di cio’ si fa più importante quando ci si trova di fronte a pazienti in stato di gravidanza.

I trattamenti osteopatici durante la gravidanza affrontano anche l’insorgere di ulteriori problemi specifici della gravidanza, come dolori alle gambe, linfedema.

L'osteopatia può dare sollievo fin dal primo trimestre di gravidanza, anche quando è frequente la nausea.

L'osteopatia ristabilizza la fisiologia dell’organismo, migliorando la funzionalità degli apparati e il ritmo sonno/veglia grazie alla sua azione sul sistema neuroendocrino consentendo, il rilascio delle endorfine, gli ormoni del buonumore, che facilitano il sonno.

Il trattamento osteopatico della cintura lombo-pelvica dovrebbe essere indicato a tutti i tipi di gravidanza, non solo in caso di dolore muscolo-articolare, per ridurne sensibilmente l'intensità, ma anche per ridurre i tempi del parto e le eventuali conseguenze ad esso collegate.

 

 NEONATOLOGIA E PEDIATRIA

In età neonatale, pediatrica e durante l’età evolutiva, si può intervenire precocemente sui deficit posturali e disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche, oltrechè sul regolare funzionamento di organi e tessuti.

Attraverso le nostre tecniche osteopatiche informeremo le strutture di tutto l’organismo alla corretta e fisiologica funzione, che a volte, è anche perturbata dal cosi detto trauma da parto. 

L’Osteopatia utilizza trattamenti delicati adatti a tutte le fasi di crescita del bambino. L’approccio osteopatico è naturale, non invasivo e privo di effetti collaterali e va a correggere problemi posturali evitandone le ripercussioni in età adulta.

L’Osteopatia si occupa dei problemi strutturali e meccanici del corpo umano, al fine di alleviare gli eventuali dolori che ne derivano. Si avvale di una metodologia “dolce” perfetta per pazienti di qualsiasi età.

L’Osteopatia e la Posturologia studiano l’individuo nel suo complesso, individuando le cause (non solo analizzando i sintomi) delle disfunzioni o dei disturbi, cercando di intervenire su di essi in modo da ristabilire l’armonia e l’equilibrio dell’organismo.

L’Osteopatia pediatrica è molto utile nella cura delle affezioni e dei disturbi legati al parto nei neonati, restituendo loro il giusto equilibrio e l’armonia corporea, mentre da anni viene utilizzata per combattere i problemi di colonna, come la scoliosi e delle cattive posture.

Gli Osteopati che hanno fatto un percorso di formazione Universitario specifico e specializzante in “Osteopatia Pediatrica”, nel prendersi cura dei bambini hanno molta attenzione per i molteplici aspetti che riguardano il corpo, la mente, la nutrizione e, quando è possibile, osservano il bambino nell’insieme del contesto familiare.  

 Molteplici sono le situazioni che possono alterare la struttura cranica del bambino, con effetti a breve e lungo termine, che si potrebbero manifestare con plagiocefalia, rigurgiti, difficoltà di suzione, otiti ricorrenti, fino ad arrivare a problematiche posturali anche importanti visibili solo dopo qualche anno.

Il neonato può vivere una dolorosa sensazione di pressione nel cranio, che spesso viene peggiorata quando è disteso.

Molti neonati durante il tempo necessario alla poppata ingurgitano parecchia aria, il che rende l’alimentazione difficoltosa e stancante e causa stress meccanici a cranio, volto, e gola. I nervi della lingua si irritano nella porzione che fuoriesce dal cranio, rendendo così la suzione difficoltosa e dolorosa. 

Rigurgiti di latte tra le poppate, attacchi di pianto prolungato dovuti a coliche ed aria intestinale, spesso peggiori di sera, possono essere causati dall’irritazione del nervo che dalla base del cranio va allo stomaco, e ciò rende poi difficoltosa la digestione. Anche il diaframma teso o fissato in uno dei suoi movimenti fisiologici, causando difficoltà digestive, potrebbe essere il motivo dei disturbi suddetti.

Il calmo e sereno approccio dell’Osteopatia, rende idonei tali trattamenti per i bambini ed i neonati.

 PREGNANCY NEONATOLOGY and PEDIATRICS (English version)

Low back pain and low back pain represent the majority of disorders found in clinical practice; the evidence of this becomes more important when faced with pregnant patients. Osteopathic treatments during pregnancy ....

English version English version [68 Kb]

NEUROLOGIA

NEUROLOGIA - ICOM Lab OSTEOPATIA Perugia

Nei pazienti affetti da cefalea di carattere muscolo-tensivo piuttosto che da emicrania, i trattamenti proposti dal nostro staff consistono in terapia manuale miofasciale e muscolo-articolare, rieducazione posturale ed esercizio terapeutico.

 Indicati tali approcci terapeutici anche per le forme nevralgiche cranio-facciali e per le nevralgie cervico-brachiali e lombo-sacrali. 

I pazienti sono valutati da tutti i punti di vista di nostra competenza. Si analizza, anche, il loro stile di vita, intervenendo, ove il caso lo richieda sul modo di fare attività fisica e sulla prescrizione dell’esercizio fisico, sulla gestione quotidiana dei loro disturbi e sull’ergonomia di carattere lavorativo e domestico.

 

 

 

 NEUROLOGY (English version)

In patients with muscle-tension headache rather than migraine, the treatments proposed by our staff consist of manual myofascial and muscle-joint therapy, postural re-education and therapeutic exercise.


Such therapeutic approaches are also indicated for cranio-facial neuralgic forms and for cervico-brachial and lumbosacral neuralgia.

Patients are evaluated from all points of view within our competence.

They also analyze their lifestyle, intervening, where the case requires it, on the way to do physical activity and on the prescription of physical exercise, on the daily management of their ailments and on ergonomics at work and at home.

 

     

ODONTOIATRIA ORTODONZIA ED OTORINOLARINGOIATRIA

ODONTOIATRIA ORTODONZIA ED OTORINOLARINGOIATRIA - ICOM Lab OSTEOPATIA Perugia

 ODONTOIATRIA E ORTODONZIA

La relazione fra occlusione dentale e patologie vertebrali in presenza di deficit posturali non è del tutto lineare, ma circolare, non si può quindi ridurre il concetto ad una semplice causa e di conseguenza un effetto.

L’influenza di un sistema sull’altro è sempre reciproca. Come il bruxismo in età adulta scatena spesso cervicalgia miotensiva, cosi una disfunzione dell’ATM, articolazione temporo-mandibolare, può dare vita ad una brachialgia e ad episodi di acufene con nevralgie craniche. La lingua stessa può essere responsabile di spinte non congrue che si ripercuotono con effetti indesiderati su tutto l’apparato occlusale e muscolo-scheletrico, denti compresi.

Di norma le diverse classi dentali possono dare accentuazione delle curve fisiologiche, con conseguenti patologie di carattere muscolo-articolare; o tendenza all’inversione delle curve cervicale e lombare, con conseguenti discopatie e nevralgie.

In età evolutiva da tenere sotto controllo sono le relazioni, spesso strette, tra para-dismorfismi della colonna vertebrale (scoliosi, ipercifosi) e cattiva occlusione.

Con un’attenta valutazione funzionale, biomeccanica e posturale, si può costruire il percorso terapeutico più adeguato alle esigenze del singolo paziente, che può consistere in trattamenti osteopatici ed esercizi miofunzionali, piuttosto che in trattamenti di riprogrammazione posturale atti, tali trattamenti, anche, a rendere più efficace e stabile l’eventuale trattamento ortodontico.      

 OTORINOLARINGOIATRIA

In alcune patologie attinenti a tale specialità, come per esempio i capogiri (vertigini soggettive), il trattamento manuale osteopatico della colonna cervicale porta a delle risoluzioni del sintomo molto importanti. Un altro esempio può essere il classico caso d’acufene, anche in tale circostanza, trattamenti mirati dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare) e della regione cervicale, portano ad un netto miglioramento del sintomo e dello stato di salute del paziente.

In età pediatrica ed evolutiva di comune riscontro sono le concomitanze tra patologie delle vie aeree superiori e dell’orecchio interno (es. otiti) con diversi deficit posturali (es. disfunzioni occlusali, asimmetrie cranio-facciali, disfunzioni linguali). Anche in questi casi, un precoce intervento osteopatico parallelo alle eventuali terapie mediche specialistiche, porteranno ad una rapida risoluzione dei sintomi. 

 DENTISTRY AND ORTHODONTICS (English version)

The relationship between dental occlusion and vertebral pathologies in the presence of postural deficits is not entirely linear, but circular, therefore the concept cannot be reduced to a simple cause and consequently an effect.

The influence of one system on the other is always mutual. As bruxism in adulthood often triggers myotensive cervicalgia, so TMJ dysfunction, temporomandibular joint, can give rise to brachialgia and episodes of tinnitus with cranial neuralgia. The tongue itself can be responsible for improper thrusts that have an adverse effect on the entire occlusal and musculoskeletal system, including teeth.

As a rule, the various dental classes can accentuate physiological curves, with consequent pathologies of a muscular-articular character; o tendency to reverse the cervical and lumbar curves, with consequent discopathies and neuralgia.

In developmental age to keep under control are the relationships, often close, between para-dysmorphisms of the spine (scoliosis, hyperkyphosis) and bad occlusion.

With a careful functional, biomechanical and postural evaluation, it is possible to build the most suitable therapeutic path for the needs of the individual patient, which can consist of osteopathic treatments and myofunctional exercises, rather than postural reprogramming treatments, these treatments also make any orthodontic treatment more effective and stable.

 ENT (English version)

In some pathologies related to this specialty, such as dizziness (subjective dizziness), manual osteopathic treatment of the cervical spine leads to very important resolution of the symptom. Another example may be the classic case of tinnitus, even in this circumstance, targeted treatments of the TMJ (temporomandibular joint) and the cervical region lead to a clear improvement in the symptom and the patient's state of health.

In pediatric and developmental age, the concomitances between diseases of the upper airways and inner ear (e.g. otitis) with different postural deficits (e.g. occlusal dysfunctions, craniofacial asymmetries, lingual dysfunctions) are common. Even in these cases, an early osteopathic intervention parallel to any specialist medical therapies will lead to a rapid resolution of the symptoms.

 

REUMATOLOGIA E OSTEOPOROSI

REUMATOLOGIA E OSTEOPOROSI - ICOM Lab OSTEOPATIA Perugia

 REUMATOLOGIA

Nel vasto spettro delle malattie reumatiche, i nostri interventi trovano la loro collocazione terapeutica nelle patologie con prevalente impegno articolare degenerativo e in quelle ad interessamento muscolo-scheletrico regionale e miofasciale, cercando una nuova e più confortevole ridistribuzione dei carichi e degli equilibri nelle articolazioni reumatiche.

L’assetto biomeccanico e muscolo-scheletrico del soggetto preso in carico migliora tramite la rieducazione posturale, l’osteopatia, il trattamento fasciale e connettivale, l’esercizio terapeutico, l’ergonomia inseriti in un unico contesto terapeutico.

 OSTEOPOROSI

In tale ambito specialistico i nostri interventi terapeutici hanno il preciso scopo di risponde alle esigenze di ripristino della corretta biomeccanica e fisiologia muscolo-articolare, stimolando la componente metabolica e normalizzando il sistema posturale.

Analizzando tutte le concomitanze di carattere muscolo-fasciale ed articolare e valutando il paziente dal punto di vista posturale e biomeccanico, si ristabilisce l’equilibrio articolare tanto ricercato nelle patologie ortopediche, conseguenze queste ultime anche dei quadri di osteoporosi.

Partendo da un’attenta analisi posturografica, funzionale e biomeccanica, si analizzano i punti di maggior deficit di performance neuro-muscolo-scheletrica e s’interviene con trattamenti distrettuali mirati, seguiti da un riequilibrio posturale globale motorio neuro-cognitivo, attraverso la terapia manuale, l’esercizio terapeutico, la rieducazione posturale, per finire con una riprogrammazione dell’appoggio podalico, se il caso lo richiede, stimolante il nuovo e corretto assetto posturale.

 RHEUMATOLOGY (English version)

In the vast spectrum of rheumatic diseases, our interventions find their therapeutic place in pathologies with a prevalent degenerative joint commitment and in those with regional and myofascial musculoskeletal involvement, looking for a new and more comfortable redistribution of loads and balances in rheumatic joints. .

The biomechanical and musculoskeletal structure of the person taken in charge improves through postural rehabilitation, osteopathy, fascial and connective tissue treatment, therapeutic exercise, ergonomics inserted in a single therapeutic context.

 OSTEOPOROSIS (English version)

In this specialized area, our therapeutic interventions have the precise purpose of responding to the needs of restoring the correct biomechanics and muscle-joint physiology, stimulating the metabolic component and normalizing the postural system.

Analyzing all the muscle-fascial and joint concomitances and evaluating the patient from a postural and biomechanical point of view, the joint balance so sought after in orthopedic pathologies is restored, the latter consequences also of the osteoporosis frameworks.

Starting from a careful posturographic, functional and biomechanical analysis, we analyze the points of greatest neuro-musculoskeletal performance deficit and we intervene with targeted district treatments, followed by a global postural rebalancing of the motor neuro-cognitive motor through manual therapy , therapeutic exercise, postural re-education, ending with a reprogramming of breech support, if the case requires it, stimulating the new and correct postural structure.

Formazione in Osteopatia

Formazione in Osteopatia - ICOM Lab OSTEOPATIA Perugia

Formazione in Osteopatia - ICOM Lab OSTEOPATIA Perugia

  • 18/04/2021
  • Nº pagine viste 27709
© Copyright  2020 ICOM Lab OSTEOPATIA Perugia. All rights reserved. | Disclaimer